Skip to main content

Attualità

22 Maggio 2024

Il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il governo svizzero per non aver attuato politiche efficaci in materia di cambiamenti climatici e per aver violato il diritto alla vita.

La ricorrente di questo caso era un'associazione svizzera di donne anziane, di età compresa tra i 78 e gli 89 anni, che dal 2016 si batteva per la prevenzione dei cambiamenti climatici. Le ricorrenti lamentavano i problemi di salute causati dal riscaldamento globale e gli effetti sulle loro condizioni di salute, soprattutto durante le ondate di calore.

 Dopo aver esaurito tutti i rimedi interni in Svizzera, i ricorrenti hanno portato il caso davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e le accuse contro la Svizzera riguardavano l'articolo 2 (diritto alla vita), l'articolo 6 (diritto a un equo processo), l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), l'articolo 13 (diritto a un ricorso effettivo) e i criteri relativi all'articolo 34 (status di vittima).

La Corte ha ritenuto che vi fosse una violazione dell'articolo 8 e dell'articolo 6 § 1 della Convenzione.

Per quanto riguarda l'articolo 8, le autorità svizzere non hanno rispettato i propri doveri, noti anche come obblighi positivi, di attuare misure per ridurre gli effetti del cambiamento climatico e, di conseguenza, non hanno raggiunto l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra; mentre per quanto riguarda l'articolo 6, paragrafo 1, il diritto nazionale svizzero non prevede alcuna possibilità di adire un tribunale, in quanto prima della CEDU il caso veniva respinto solo da un'autorità amministrativa e poi dai tribunali nazionali a due livelli di giurisdizione.

Mentre questi due articoli sono stati ritenuti correttamente violati dalla Svizzera, la Grande Camera ha ritenuto irricevibili i ricorsi contro l'articolo 2 e l'articolo 13 per mancanza di elementi effettivi contro la Svizzera.

In conformità con l'articolo 34 della Convenzione, la Grande Camera ha colto questa sentenza come un'opportunità per stabilire nuovi criteri relativi allo status di vittima nei casi legati al clima e per prevenire potenziali futuri casi di actio popularis.

Si potrebbe obiettare che la decisione della Corte sul caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri contro la Svizzera sia stata troppo severa nei confronti delle autorità svizzere. Lo stesso giorno sono state dichiarate irricevibili altre due cause, Carême contro la Francia e Duarte Agostinho e altri contro il Portogallo, con le stesse accuse sul cambiamento climatico.

Per quanto riguarda il caso contro la Francia, i reclami presentati dal ricorrente non sono stati accolti perché lo stesso non vive più nel luogo in cui sta cercando rimedi, ed è stato considerato irricevibile ai sensi dell'Articolo 34.

Per quanto riguarda i ricorsi contro il Portogallo, i ricorrenti non hanno esaurito tutte le vie di ricorso interne, e quindi sono contrari ai criteri di applicabilità stabiliti dalla Convenzione.

Certamente la decisione della Corte contro la Svizzera ha sollevato molte critiche e dubbi sull'equità della sentenza, ma ha segnato la prima pronuncia della Corte su un caso di clima, arricchendo così la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Thomas AGUIAR, Ingrid POUWER, Marie-Lise SALAME, Chiara SOUVLAKIS, Nadia DJENNI

 

17 Gennaio 2024

1. Coordinamento tra Svizzera e Unione europea

Il quadro giuridico che regola le relazioni tra la Svizzera e l'UE si basa su un accordo bilaterale: l'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone (di seguito "ALCP").

L'allegato II di questo accordo fa riferimento al Regolamento europeo (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e al Regolamento europeo (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 883/2004.

Le norme di coordinamento SALW devono essere applicate in via prioritaria, anche se in contrasto con le norme europee (Métral Jean/Moser-Szeless Margit, L'accord sur la libre circulation des personnes: coordination des systèmes de sécurité sociale et jurisprudence du Tribunal fédéral (II), REAS 2007, p. 169).

Questi regolamenti consentono di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni di sicurezza sociale degli Stati membri dell'UE e della Svizzera, in particolare per quanto riguarda le istituzioni per la vecchiaia.

Si noti in particolare che quando si versano contributi in più Stati, ciascuno di essi eroga una rendita o una prestazione in capitale corrispondente al patrimonio accumulato per il lavoro svolto nel proprio Paese. Non è possibile trasferire gli attivi professionali tra fondi pensione situati in Paesi diversi. Pertanto, se avete versato contributi in più Paesi, riceverete una rendita o una prestazione in capitale da ciascuno di essi, a seconda delle condizioni applicabili.

2. Pensione AVS (1° pilastro)

In Svizzera, l'accesso alle prestazioni ordinarie del primo pilastro è subordinato al compimento del 65° anno di età (art. 21 al. 1 LAVS).

Oltre alle prestazioni ordinarie, è possibile optare per il pensionamento anticipato uno o due anni prima dell'età pensionabile ordinaria, ossia a 63 o 64 anni. Non esistono motivi specifici per il pensionamento anticipato (malattia, ecc.); solo il requisito dell'età (art. 40 cpv. 1 LAVS) e l'eventuale riscatto di prestazioni regolamentari (art. 1b OPP 2) sono rilevanti per determinare questo diritto.

Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, l'art. 18 cpv. 2 LAVS specifica che essi e i loro superstiti che non sono cittadini svizzeri hanno diritto alla pensione solo finché hanno il domicilio e la residenza abituale in Svizzera.  Il concetto di domicilio si basa sugli articoli da 23 a 26 del Codice civile svizzero (art. 13 cpv. 1 LPGA), mentre quello di residenza abituale (art. 13 cpv. 2 LPGA) "corrisponde al luogo in cui la persona interessata soggiorna per un certo periodo di tempo, anche se la durata di tale soggiorno è limitata fin dall'inizio" (DTF 141 V 530, considerando 5.1. e riferimenti citati). Di conseguenza, una persona senza cittadinanza svizzera che lascia definitivamente la Svizzera per stabilirsi all'estero perde il diritto alla pensione AVS svizzera.

3. Previdenza professionale (2° pilastro)

Nel caso della previdenza professionale (2° pilastro), il diritto alle prestazioni di vecchiaia sorge a partire dal 65° anno di età (art. 13 cpv. 1 LPP).

Il reddito accumulato nel corso degli anni nel conto della previdenza professionale può essere versato sotto forma di rendita (pagamento mensile) o di un unico versamento in capitale dall'intero patrimonio della previdenza professionale. È importante notare che una rendita può essere pagata solo dopo aver versato un certo numero di contributi, altrimenti può essere versata solo in un'unica soluzione. Per sapere a quanto ammonta la rendita, contattate il vostro fondo pensione.

Un'altra nota importante: non è possibile effettuare un prelievo in capitale prima del pensionamento o del pensionamento anticipato se si lascia definitivamente la Svizzera per trasferirsi in un Paese dell'UE/AELS (Vuilleumier Frédéric, Prévoyance professionnelle et aspects internationaux - partie II, in Droit fiscal et assurances sociales, en particulier la prévoyance professionnelle et les aspects transfrontaliers [de Vries Reilingh Daniel, a cura di], Zurigo (Schulthess Daniel). ), Zurigo (Schulthess) 2016, pag. 159 e segg., pag. 178; Office fédéral des assurances sociales OFAS, Prévoyance professionnelle (2e pilier), Prestation de libre passage : n'oubliez pas vos actifs et prévoyances).

4. Cosa succede in caso di morte del coniuge?

Il coniuge superstite ha diritto a una pensione di vedovanza alle seguenti condizioni cumulative:

  • · Se il coniuge superstite ha almeno un figlio a carico o ha compiuto 45 anni (art. 19 al. 1 let. a LPP/BVG);
  • · Se il coniuge superstite è stato sposato con il defunto per almeno cinque anni (art. 19 cpv. 1 lett. b LPP);
  • · Se il defunto aveva versato contributi sufficienti (al primo pilastro);
  • · Se l'avere previdenziale del defunto non è stato precedentemente prelevato in forma di capitale.

Le pensioni di reversibilità (in questo caso, la pensione di vedovanza) sono versate nell'UE alle stesse condizioni della Svizzera. Tuttavia, non possono essere versate contemporaneamente a una pensione di vecchiaia in Svizzera. Se le due pensioni (ad esempio la pensione di vedovanza e la pensione AVS) sono in concorrenza, viene corrisposta la più alta delle due (art. 24b LAVS/AHVS). Se il coniuge superstite ha versato più contributi del coniuge deceduto, è probabile che riceva solo la sua pensione di vecchiaia, e viceversa.

Analogamente, alcuni Stati riducono le prestazioni in caso di cumulo di pensioni dall'estero con pensioni nazionali (art. 10 del Regolamento europeo (CE) n. 987/2009).

5. Scelta tra rendita e capitale e modalità di pagamento all'estero

È necessario valutare se sia preferibile optare per una rendita pagata a lungo termine (in genere fino al decesso del beneficiario) o per un prelievo di tutti i contributi (cioè un pagamento in capitale), a seconda dello stato di salute del beneficiario, degli anni di contributi, delle esigenze del coniuge, dei progetti di vita, ecc.

Il pagamento in capitale per il pensionamento anticipato sarà solo parziale: una somma indicata sul certificato di assicurazione deve rimanere sul conto di libero passaggio in attesa dell'età pensionabile o del decesso. Tale importo varia a seconda dell'istituto di previdenza.

6. Conclusione

La sicurezza sociale svizzera è disponibile in tutta Europa per i cittadini svizzeri, ma solo in Svizzera per i cittadini stranieri. Si noti inoltre che la salute non è un fattore rilevante quando si parla di pensionamento anticipato. Quando si tratta di fare scelte cruciali, si dovrebbe optare per un pagamento in capitale quando non si è in buona salute per facilitare l'accesso al patrimonio pensionistico per il coniuge superstite, ma preferire una rendita quando si cerca la comodità di un pagamento mensile.

Si noti che questo consiglio si applica in linea di principio a un trasferimento in qualsiasi Paese UE/EFTA.

Auriane PHILIPPE, Thomas AGUIAR, Ilona CADOUX, Marie CARRILLO

07 Novembre 2023

Nel 2018, mentre passeggiavano tranquillamente su un marciapiede, una madre e sua figlia di 38 anni sono state investite da un automobilista che aveva perso il controllo della sua auto. La figlia è morta sul colpo e la madre è rimasta gravemente ferita. Le autorità svizzere non hanno ritenuto colpevole l'autista, in quanto non è stato possibile determinare con esattezza le circostanze del blackout da lui denunciato. Il tribunale penale svizzero lo ha quindi assolto da ogni colpa e da ogni pena.

Come può un omicidio, anche involontario, rimanere impunito? Questa è la domanda che abbiamo posto ai giudici della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (di seguito: ECtHR), invocando l'Articolo 2 della Convenzione, che stabilisce che "il diritto alla vita di ogni individuo deve essere protetto dalla legge", nonché l'Articolo 6, che richiede garanzie per lo svolgimento del processo.

Dopo aver fatto appello a tutti i tribunali svizzeri, la ricorrente (la madre della vittima) si è rivolta alla Corte europea dei diritti dell'uomo per ottenere giustizia per se stessa e per sua figlia (che è morta sul posto), e in seguito all'incidente che l'ha resa permanentemente disabile. Ha sollevato una serie di reclami contro i nostri tribunali. In breve, secondo la ricorrente, i tribunali svizzeri non hanno adempiuto all'obbligo previsto dall'Articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU). Quest'ultima richiede l'istituzione di un sistema giudiziario efficace e indipendente che permetta di stabilire le circostanze della morte e, se del caso, di chiamare i responsabili a rispondere delle loro azioni. Questo obbligo positivo ai sensi dello stesso articolo deve essere interpretato come applicabile nel contesto di qualsiasi attività, pubblica o di altro tipo, in cui possa essere in gioco il diritto alla vita (Ciechońska c. Polonia, 2011, § 69; Banel c. Lituania, 2013, § 68). In entrambi i casi, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto che i tribunali nazionali non avevano fatto tutto il possibile per garantire che le violazioni ingiustificate del diritto alla vita non rimanessero impunite. Tale comportamento eviterebbe qualsiasi apparenza di tolleranza di atti illegali e manterrebbe la fiducia del pubblico (Oruk c. Turchia, 2014, §46).

Nel nostro caso, l'assoluzione dell'autista potrebbe sembrare minare il ruolo deterrente del sistema giudiziario nel prevenire le violazioni del diritto alla vita.

La prima doglianza, sollevata dal ricorrente, si basa sull'incapacità dei tribunali svizzeri di prendere in considerazione le prove che potrebbero portare all'accertamento delle circostanze del decesso e, se del caso, di ritenere i responsabili responsabili per le loro azioni, oltre all'obbligo di garantire l'effettivo funzionamento di un certo quadro normativo. In questo caso, i tribunali svizzeri si sono accontentati di basarsi su due perizie mediche, anche se ce n'era una terza che sosteneva un certo grado di responsabilità da parte del conducente. L'attribuzione della responsabilità non poteva essere accettata sulla base dei risultati della terza perizia, che suggeriva che il conducente si era addormentato durante l'incidente.

Il secondo reclamo si basa sull'inadeguatezza del quadro normativo interno per la circolazione stradale. Quest'ultimo non è sufficientemente dissuasivo e rigoroso per garantire un'efficace prevenzione degli atti illeciti. L'ordinamento giuridico svizzero non prevede il divieto di guidare in determinate condizioni. Inoltre, il richiedente lamenta che l'omicidio in questo caso è rimasto impunito. Non sono state adottate né sanzioni né misure contro l'autore dell'omicidio per l'assunzione di farmaci. Gli effetti di questi farmaci, tuttavia, includevano una riduzione significativa delle prestazioni cognitive e della sonnolenza. Sebbene il conducente rappresentasse un potenziale pericolo per la sicurezza stradale, si è ritenuto che non avesse violato il suo dovere di diligenza. Tuttavia, la giurisprudenza svizzera presume che il presunto colpevole sia stato negligente se non ha prestato la cura e lo sforzo che ci si poteva aspettare da lui per adempiere ai suoi doveri in base alle norme di legge emanate per garantire la sicurezza e prevenire gli incidenti (sentenza del Tribunale federale del 02.08.2016, 6B 965/2014, considerando 3).

L'ultimo reclamo riguarda l'Articolo 6 della Convenzione, che riguarda "il diritto a un equo processo da parte di un tribunale imparziale e indipendente". La ricorrente lamentava che i tribunali nazionali non avevano accettato nuove valutazioni dell'insieme di prove fornite in uno dei rapporti medici dell'imputato. Di conseguenza, la sua difesa si è trovata in una posizione di svantaggio per quanto riguarda l'esame delle prove stabilite dai referti medici. Le regole sull'ammissibilità delle opinioni o delle prove peritali non devono privare la difesa della possibilità di contestarle efficacemente, in particolare presentando o ottenendo altre opinioni e relazioni. La giurisprudenza relativa all'Articolo 6 § 1 CEDU considera una violazione il rifiuto di autorizzare un esame peritale alternativo delle prove materiali (vedere Stoimenov c. ex Repubblica jugoslava di Macedonia, n. 17995/02, §§ 38 e seguenti, 5 aprile 2007).

Nulla poena sine lege, come recita l'Articolo 7 della CEDU. In Svizzera, l'assenza di una disposizione che condanni una determinata condotta non significa che la stessa condotta debba rimanere impunita. In questo caso, l'articolo 117 del Codice Penale svizzero criminalizza specificamente l'omicidio. Il reato è certamente grave e non c'è motivo per cui debba rimanere impunito.

Come ultima risorsa, la madre si è appellata alla Corte europea dei diritti dell'uomo per stabilire se l'autista fosse penalmente responsabile.

In attesa della decisione dei giudici di Strasburgo, si spera che questo caso davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo porti a un chiarimento sull'attribuzione di sanzioni ad atti che dovrebbero essere punibili penalmente.

Campos Kelly, Jayo Paul, Mariotti Maeva e Pelletier Eloïse

23 Giugno 2023

Di Patrick Odier. Ex Senior Managing Partner del Gruppo Lombard Odier


Ospitare la COP nel 2026 sarebbe un vero progetto per la Svizzera e gli svizzeri. Sarebbe anche un'opportunità per innovare, proponendo un formato più ragionevole e adattato ai vincoli ambientali e indirizzando meglio l'agenda su argomenti in cui la Svizzera ha una particolare competenza. Una decisione di principio da parte del Consiglio federale è attesa per l'inizio di novembre 2022.
Impegni concreti per un maggiore impatto
La terza edizione di Building Bridges ha mostrato la strada da seguire. Infatti, questo evento internazionale ha riunito in Svizzera per quattro giorni, dal 3 al 6 ottobre 2022, più di 2000 partecipanti da 51 Paesi e quasi 16.000 persone collegate per seguire o partecipare ai 68 eventi del programma.
In effetti, Building Bridges potrebbe rappresentare un passo avanti nella preparazione di una candidatura svizzera alla COP del 2026. Sfruttando l'ecosistema unico della Svizzera, Building Bridges è riuscito brillantemente, con il sostegno delle nostre autorità federali, a riunire attori della finanza, delle organizzazioni internazionali, delle università, delle ONG, del settore pubblico e privato e della società civile verso un obiettivo comune sostenibile.
Al di là delle buone intenzioni, tutti questi attori si sono mobilitati per prendere impegni concreti per accelerare la transizione sostenibile. Così, sono state lanciate diverse iniziative già annunciate durante la seconda edizione di Building Bridges nel 2021: in particolare i "punteggi climatici svizzeri", adottati dal Consiglio federale nel giugno 2022. Non misurano i criteri ESG di un'azienda, ma il suo allineamento con l'obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio stabilito dagli Accordi di Parigi. Inoltre, molti operatori finanziari stanno trasformando i portafogli dei loro clienti in base alla loro sensibilità a queste tematiche sostenibili.
La finanza: una leva importante per accelerare la transizione
Quest'anno, in occasione di Building Bridges, sono state annunciate due nuove organizzazioni dedicate alle soluzioni per salvare la natura: Natura-Finanza e Innovante per la Finanza. Ma dobbiamo fare di più in termini di educazione, linguaggio comune, volontà politica e investimenti per avere un impatto maggiore e più velocemente.
Nonostante questi progressi reali, i progressi non sono abbastanza rapidi. In particolare, i sistemi di valutazione delle aziende per selezionare e indirizzare il capitale verso quelle più virtuose devono essere più chiari e basati su fondamenti scientifici e trasparenti. Ma non facciamo errori: la finanza non è onnipotente. Può accompagnare, aiutare e stimolare le aziende nella loro transizione verso un'economia più sostenibile, ma non può sostituire l'attività industriale o la legislazione governativa. Non chiediamo alla finanza di dire cosa è permesso o vietato, né di giudicare se è ragionevole o meno usare cannoni da neve a un'altitudine di 2000 metri. Queste scelte devono essere fatte, argomentate e discusse dalle autorità competenti.
La finanza non può e non deve essere l'unica portatrice di quelle che sono le scelte della società. In effetti, il settore finanziario ha disperatamente bisogno della leadership e dell'ambizione dei responsabili politici e dell'economia reale per avere un maggiore impatto. Una delle sfide della COP27, che si aprirà all'inizio di novembre in Egitto, sarà la capacità dei leader politici di resistere alla tentazione del guadagno politico a breve termine, ossia di concentrarsi sui benefici politici, economici e ambientali che potrebbero essere raccolti in anni, non in settimane.
L'impreparazione collettiva agli eventi meteorologici estremi, così come l'ansia globale senza precedenti per la sicurezza energetica, alimentare e delle materie prime, richiedono un salto radicale nella corsa al riallineamento del nostro sistema economico con i limiti del nostro pianeta.
Puntare più in alto
L'attuale modello di crescita economica, con i suoi significativi danni collaterali, deve essere ripensato con l'aiuto degli attori finanziari e di tutte le parti interessate. Questo è l'obiettivo di Building Bridges, che dimostra che è possibile. Ma la Svizzera può e deve puntare più in alto, nello slancio di questo evento che ha ormai dimostrato la sua rilevanza.
Il nostro Paese gode di una reputazione senza pari nel multilateralismo, grazie alla sua agilità diplomatica, alla sua eredità ONU e alla sua neutralità. Ciò che è stato realizzato in Svizzera al servizio dell'azione umanitaria e della diplomazia è un riferimento universale. Ospitando la COP nel 2026, la Svizzera sarebbe al suo posto, al centro del dialogo, per contribuire a garantire la necessaria transizione sostenibile. ■

Fonte: Le temps.24.10.2022 www.letemps.ch Ristampato con il permesso dell'autore Patrick Odier