Skip to main content

Attualità

25 Marzo 2025

Di Urs Feller. Partner di Prager Dreifuss Rechtsanwälte AG Zürich (Re pubblicato con autorizzazione)Introduzione

La tendenza globale a rafforzare i meccanismi di ricorso collettivo ha raggiunto anche la Svizzera. Recentemente, il dibattito si è notevolmente intensificato dopo che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito in una sentenza storica che le misure inadeguate della Svizzera contro il cambiamento climatico violano i diritti umani di un gruppo di donne svizzere anziane. Inoltre, l'acquisizione d'emergenza del Credit Suisse da parte di UBS, avvenuta l'anno scorso e in seguito alla quale gli investitori hanno subito ingenti perdite, ha riacceso l'argomento.


Poiché il Codice di procedura civile svizzero (CPC) manca di un vero e proprio meccanismo rappresentativo di ricorso collettivo, il fulcro del dibattito politico in corso riguarda l'opportunità di adottare - e in caso affermativo, in quale misura - tali meccanismi di contenzioso per garantire un accesso effettivo alla giustizia alle persone colpite da danni di massa.


Il diritto della concorrenza è, tra l'altro, uno dei principali ambiti di applicazione degli strumenti di ricorso collettivo, motivo per cui l'attuale dibattito politico è seguito da vicino dalle associazioni di categoria e dagli operatori del diritto della concorrenza. Da un lato, è probabile che in questo campo si verifichino danni di massa, poiché inevitabilmente un gran numero di consumatori o concorrenti può essere colpito da violazioni del diritto della concorrenza. D'altro canto, la reale entità dei danni derivanti da pratiche anticoncorrenziali spesso emerge solo quando le singole richieste di risarcimento vengono raggruppate e considerate nella loro interezza.

27 Ottobre 2024

Dall'estate del 2021, l'azienda olandese Koninklijke Philips N.V. è stata costretta a ritirare dal mercato globale una serie di dispositivi che interessano un numero enorme di persone in tutto il mondo, e più specificamente, modelli difettosi di respiratori che presentano un rischio per la salute dei pazienti che soffrono di problemi respiratori, in particolare di apnea notturna[1].

La natura e la portata del caso hanno spinto i consumatori di tutto il mondo a chiedersi quali soluzioni legali avrebbero avuto in una situazione simile. Una prima iniziativa è stata la conclusione di un accordo tra Philips e gli Stati Uniti, in base al quale l'azienda olandese avrebbe accettato di risarcire 58.000 persone colpite dai dispositivi difettosi, per un ammontare di 1,1 miliardi di dollar[2], al fine di risolvere collettivamente tutte le richieste di risarcimento delle vittime.

Tuttavia, a differenza degli Stati Uniti, dove la class action ha avuto origine, a livello europeo, e più precisamente in base al diritto dell'Unione Europea, cosa succede? Il diritto europeo dispone di un testo giuridico vincolante per gli Stati membri: la Direttiva 2020/1828 sulle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, entrata in vigore il 25 giugno 2023. Nel suo preambolo, la direttiva prevede in particolare “un migliore accesso alla giustizia per i consumatori” (cap. 10) e, di conseguenza, che i consumatori siano rappresentati da soggetti qualificati ad agire contro le imprese (art. 4 cap. 1). In questo modo, i consumatori europei possono vedere tutelati i propri diritti e interessi in caso di violazione del diritto europeo da parte delle imprese.

Nel giugno 2023, il nostro studio legale, che fa parte del Global Justice Network (GJN), uno dei principali gruppi di avvocati al mondo, ha dimostrato con orgoglio e dignità la volontà di continuare il suo impegno lavorando e perseverando nella sua missione di rappresentare le persone in Europa che sono state danneggiate dall'uso di questi dispositivi, e in particolare quelle in Svizzera che hanno utilizzato i 28.188 dispositivi venduti in questo Paese. Insieme all'organizzazione italiana per i diritti dei consumatori ADUSBEF, i nostri gruppi hanno quindi avviato la prima azione collettiva a livello europeo contro Philips, sulla base della direttiva citata[3].

Seguendo l'esempio di quanto accaduto negli Stati Uniti, la volontà europea che rappresentiamo oggi è quella di avviare questa azione per ottenere un risarcimento per gli 1,2 milioni di cittadini europei interessati. Gli avvocati chiedono 70.000 euro per vittima, per un totale di 84 miliardi di euro. Essi giustificano questa richiesta con il trauma emotivo subito e chiedono anche un ulteriore risarcimento per i pazienti che hanno effettivamente sofferto di problemi di salute a causa dei respiratori difettosi, nonché per le famiglie dei pazienti deceduti[4].

L'esito di questa azione segnerà un punto culminante nella storia giurisprudenziale dei procedimenti legali europei, in quanto aprirà la strada a molte future azioni collettive a livello europeo, come stiamo sperimentando con questa prima azione contro l'azienda olandese Philips[5].

Nonostante l'emergere di azioni collettive europee, che riflettono nuovi problemi e introducono questioni legali complesse a causa della loro natura internazionale, che coinvolge vittime di diversi Paesi, il nostro impegno rimane intatto. Siamo orgogliosi di continuare a rappresentare gli svizzeri, nonostante le sfide legali che dobbiamo affrontare in questa nuova era di azioni collettive europee. Continueremo a tenere informati gli svizzeri sui loro diritti e riaffermeremo l'impegno del nostro studio a difendere la sua clientela internazionale in stretta collaborazione con il GJN.

 
[1] https://www.rtbf.be/article/respirateurs-philips-possiblement-defectueux-les-utilisateurs-attendent-les-actionnaires-reclament-dedommagement-11065254
[2] https://lemondedudroit.fr/decryptages/94291-vers-une-europe-des-nuclear-verdicts-l-affaire-philips-et-les-nouvelles-perspectives-juridiques.html
[3] https://www.euractiv.fr/section/sante/news/action-collective-a-lechelle-europeenne-contre-philips-pour-des-respirateurs-potentiellement-toxiques/
[4] https://www.euractiv.fr/section/sante/news/action-collective-a-lechelle-europeenne-contre-philips-pour-des-respirateurs-potentiellement-toxiques/
[5] https://lemondedudroit.fr/decryptages/94291-vers-une-europe-des-nuclear-verdicts-l-affaire-philips-et-les-nouvelles-perspectives-juridiques.html#_ftn3

22 Maggio 2024

Il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il governo svizzero per non aver attuato politiche efficaci in materia di cambiamenti climatici e per aver violato il diritto alla vita.

La ricorrente di questo caso era un'associazione svizzera di donne anziane, di età compresa tra i 78 e gli 89 anni, che dal 2016 si batteva per la prevenzione dei cambiamenti climatici. Le ricorrenti lamentavano i problemi di salute causati dal riscaldamento globale e gli effetti sulle loro condizioni di salute, soprattutto durante le ondate di calore.

 Dopo aver esaurito tutti i rimedi interni in Svizzera, i ricorrenti hanno portato il caso davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e le accuse contro la Svizzera riguardavano l'articolo 2 (diritto alla vita), l'articolo 6 (diritto a un equo processo), l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), l'articolo 13 (diritto a un ricorso effettivo) e i criteri relativi all'articolo 34 (status di vittima).

La Corte ha ritenuto che vi fosse una violazione dell'articolo 8 e dell'articolo 6 § 1 della Convenzione.

Per quanto riguarda l'articolo 8, le autorità svizzere non hanno rispettato i propri doveri, noti anche come obblighi positivi, di attuare misure per ridurre gli effetti del cambiamento climatico e, di conseguenza, non hanno raggiunto l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra; mentre per quanto riguarda l'articolo 6, paragrafo 1, il diritto nazionale svizzero non prevede alcuna possibilità di adire un tribunale, in quanto prima della CEDU il caso veniva respinto solo da un'autorità amministrativa e poi dai tribunali nazionali a due livelli di giurisdizione.

Mentre questi due articoli sono stati ritenuti correttamente violati dalla Svizzera, la Grande Camera ha ritenuto irricevibili i ricorsi contro l'articolo 2 e l'articolo 13 per mancanza di elementi effettivi contro la Svizzera.

In conformità con l'articolo 34 della Convenzione, la Grande Camera ha colto questa sentenza come un'opportunità per stabilire nuovi criteri relativi allo status di vittima nei casi legati al clima e per prevenire potenziali futuri casi di actio popularis.

Si potrebbe obiettare che la decisione della Corte sul caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri contro la Svizzera sia stata troppo severa nei confronti delle autorità svizzere. Lo stesso giorno sono state dichiarate irricevibili altre due cause, Carême contro la Francia e Duarte Agostinho e altri contro il Portogallo, con le stesse accuse sul cambiamento climatico.

Per quanto riguarda il caso contro la Francia, i reclami presentati dal ricorrente non sono stati accolti perché lo stesso non vive più nel luogo in cui sta cercando rimedi, ed è stato considerato irricevibile ai sensi dell'Articolo 34.

Per quanto riguarda i ricorsi contro il Portogallo, i ricorrenti non hanno esaurito tutte le vie di ricorso interne, e quindi sono contrari ai criteri di applicabilità stabiliti dalla Convenzione.

Certamente la decisione della Corte contro la Svizzera ha sollevato molte critiche e dubbi sull'equità della sentenza, ma ha segnato la prima pronuncia della Corte su un caso di clima, arricchendo così la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Thomas AGUIAR, Ingrid POUWER, Marie-Lise SALAME, Chiara SOUVLAKIS, Nadia DJENNI

 

17 Gennaio 2024

1. Coordinamento tra Svizzera e Unione europea

Il quadro giuridico che regola le relazioni tra la Svizzera e l'UE si basa su un accordo bilaterale: l'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone (di seguito "ALCP").

L'allegato II di questo accordo fa riferimento al Regolamento europeo (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e al Regolamento europeo (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 883/2004.

Le norme di coordinamento SALW devono essere applicate in via prioritaria, anche se in contrasto con le norme europee (Métral Jean/Moser-Szeless Margit, L'accord sur la libre circulation des personnes: coordination des systèmes de sécurité sociale et jurisprudence du Tribunal fédéral (II), REAS 2007, p. 169).

Questi regolamenti consentono di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni di sicurezza sociale degli Stati membri dell'UE e della Svizzera, in particolare per quanto riguarda le istituzioni per la vecchiaia.

Si noti in particolare che quando si versano contributi in più Stati, ciascuno di essi eroga una rendita o una prestazione in capitale corrispondente al patrimonio accumulato per il lavoro svolto nel proprio Paese. Non è possibile trasferire gli attivi professionali tra fondi pensione situati in Paesi diversi. Pertanto, se avete versato contributi in più Paesi, riceverete una rendita o una prestazione in capitale da ciascuno di essi, a seconda delle condizioni applicabili.

2. Pensione AVS (1° pilastro)

In Svizzera, l'accesso alle prestazioni ordinarie del primo pilastro è subordinato al compimento del 65° anno di età (art. 21 al. 1 LAVS).

Oltre alle prestazioni ordinarie, è possibile optare per il pensionamento anticipato uno o due anni prima dell'età pensionabile ordinaria, ossia a 63 o 64 anni. Non esistono motivi specifici per il pensionamento anticipato (malattia, ecc.); solo il requisito dell'età (art. 40 cpv. 1 LAVS) e l'eventuale riscatto di prestazioni regolamentari (art. 1b OPP 2) sono rilevanti per determinare questo diritto.

Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, l'art. 18 cpv. 2 LAVS specifica che essi e i loro superstiti che non sono cittadini svizzeri hanno diritto alla pensione solo finché hanno il domicilio e la residenza abituale in Svizzera.  Il concetto di domicilio si basa sugli articoli da 23 a 26 del Codice civile svizzero (art. 13 cpv. 1 LPGA), mentre quello di residenza abituale (art. 13 cpv. 2 LPGA) "corrisponde al luogo in cui la persona interessata soggiorna per un certo periodo di tempo, anche se la durata di tale soggiorno è limitata fin dall'inizio" (DTF 141 V 530, considerando 5.1. e riferimenti citati). Di conseguenza, una persona senza cittadinanza svizzera che lascia definitivamente la Svizzera per stabilirsi all'estero perde il diritto alla pensione AVS svizzera.

3. Previdenza professionale (2° pilastro)

Nel caso della previdenza professionale (2° pilastro), il diritto alle prestazioni di vecchiaia sorge a partire dal 65° anno di età (art. 13 cpv. 1 LPP).

Il reddito accumulato nel corso degli anni nel conto della previdenza professionale può essere versato sotto forma di rendita (pagamento mensile) o di un unico versamento in capitale dall'intero patrimonio della previdenza professionale. È importante notare che una rendita può essere pagata solo dopo aver versato un certo numero di contributi, altrimenti può essere versata solo in un'unica soluzione. Per sapere a quanto ammonta la rendita, contattate il vostro fondo pensione.

Un'altra nota importante: non è possibile effettuare un prelievo in capitale prima del pensionamento o del pensionamento anticipato se si lascia definitivamente la Svizzera per trasferirsi in un Paese dell'UE/AELS (Vuilleumier Frédéric, Prévoyance professionnelle et aspects internationaux - partie II, in Droit fiscal et assurances sociales, en particulier la prévoyance professionnelle et les aspects transfrontaliers [de Vries Reilingh Daniel, a cura di], Zurigo (Schulthess Daniel). ), Zurigo (Schulthess) 2016, pag. 159 e segg., pag. 178; Office fédéral des assurances sociales OFAS, Prévoyance professionnelle (2e pilier), Prestation de libre passage : n'oubliez pas vos actifs et prévoyances).

4. Cosa succede in caso di morte del coniuge?

Il coniuge superstite ha diritto a una pensione di vedovanza alle seguenti condizioni cumulative:

  • · Se il coniuge superstite ha almeno un figlio a carico o ha compiuto 45 anni (art. 19 al. 1 let. a LPP/BVG);
  • · Se il coniuge superstite è stato sposato con il defunto per almeno cinque anni (art. 19 cpv. 1 lett. b LPP);
  • · Se il defunto aveva versato contributi sufficienti (al primo pilastro);
  • · Se l'avere previdenziale del defunto non è stato precedentemente prelevato in forma di capitale.

Le pensioni di reversibilità (in questo caso, la pensione di vedovanza) sono versate nell'UE alle stesse condizioni della Svizzera. Tuttavia, non possono essere versate contemporaneamente a una pensione di vecchiaia in Svizzera. Se le due pensioni (ad esempio la pensione di vedovanza e la pensione AVS) sono in concorrenza, viene corrisposta la più alta delle due (art. 24b LAVS/AHVS). Se il coniuge superstite ha versato più contributi del coniuge deceduto, è probabile che riceva solo la sua pensione di vecchiaia, e viceversa.

Analogamente, alcuni Stati riducono le prestazioni in caso di cumulo di pensioni dall'estero con pensioni nazionali (art. 10 del Regolamento europeo (CE) n. 987/2009).

5. Scelta tra rendita e capitale e modalità di pagamento all'estero

È necessario valutare se sia preferibile optare per una rendita pagata a lungo termine (in genere fino al decesso del beneficiario) o per un prelievo di tutti i contributi (cioè un pagamento in capitale), a seconda dello stato di salute del beneficiario, degli anni di contributi, delle esigenze del coniuge, dei progetti di vita, ecc.

Il pagamento in capitale per il pensionamento anticipato sarà solo parziale: una somma indicata sul certificato di assicurazione deve rimanere sul conto di libero passaggio in attesa dell'età pensionabile o del decesso. Tale importo varia a seconda dell'istituto di previdenza.

6. Conclusione

La sicurezza sociale svizzera è disponibile in tutta Europa per i cittadini svizzeri, ma solo in Svizzera per i cittadini stranieri. Si noti inoltre che la salute non è un fattore rilevante quando si parla di pensionamento anticipato. Quando si tratta di fare scelte cruciali, si dovrebbe optare per un pagamento in capitale quando non si è in buona salute per facilitare l'accesso al patrimonio pensionistico per il coniuge superstite, ma preferire una rendita quando si cerca la comodità di un pagamento mensile.

Si noti che questo consiglio si applica in linea di principio a un trasferimento in qualsiasi Paese UE/EFTA.

Auriane PHILIPPE, Thomas AGUIAR, Ilona CADOUX, Marie CARRILLO