Contact us

Tel: +30 210 3613379
Tel: +41 32 5101465

Contact

FINALMENTE IL TRUST IN SVIZZERA

Il Consiglio Federale propone, a nome del Parlamento, di introdurre questo nuovo istituto giuridico nel Codice delle Obbligazioni. Nella sua riunione del 12 gennaio 2022 ha inviato il suo progetto per la consultazione.

Il trust è un'antica istituzione legale di diritto anglosassone. Sebbene non sia previsto dal nostro ordinamento giuridico, è stato riconosciuto in Svizzera dall'entrata in vigore della Convenzione dell'Aia sulla legge applicabile ai trust e sul loro riconoscimento del 1 luglio 1985 il 1 luglio 2007.
Secondo l'articolo 11 comma 1 della Convenzione, un trust validamente costituito secondo la legge straniera applicabile è riconosciuto negli altri Stati parte della Convenzione.

Data la complessità e la flessibilità di questa istituzione, che può assumere diverse forme e perseguire diversi scopi, non esiste una definizione unica di trust. A livello internazionale, la Convenzione ha proposto la seguente definizione nell'articolo 2(1): "[...] il termine trust si riferisce ai rapporti giuridici creati da una persona, il settlor, per inter vivos o mortis causa, dove i beni sono stati posti sotto il controllo di un trustee a beneficio di un beneficiario o per uno scopo specifico".

Il trust è quindi un'istituzione con tre parti:
- il settlor, che può essere una persona fisica o giuridica, è colui che trasferisce la sua proprietà al trustee
- il fiduciario è la persona che detiene formalmente i beni, che ne diventa il "proprietario legale"
- i beneficiari, che per semplicità possono essere indicati come i proprietari economici dei beni del trust.

Il trust può essere costituito da un trust inter vivos o da un trust testamentario. Va notato che l'atto di fiducia è un atto unilaterale del disponente, non soggetto all'accettazione del trustee, e che il trust non ha personalità giuridica, il che lo distingue dall'istituzione della fondazione.

In Svizzera i trust sono un importante strumento di pianificazione patrimoniale, in particolare nel campo dell'eredità, per permettere la trasmissione di beni per diverse generazioni.
Per evitare che i clienti svizzeri debbano rivolgersi all'estero per creare trust, il Parlamento ha incaricato il Consiglio Federale, attraverso la mozione 18.3383, di creare la base legale per l'introduzione di questo istituto nel diritto svizzero.
Se il trust venisse introdotto nel nostro paese, sarebbe necessario adattare il Codice delle Obbligazioni e altre leggi federali, in particolare quelle fiscali, che specificherebbero esplicitamente le regole a cui il trust sarebbe soggetto.

La procedura di consultazione aperta dal Consiglio Federale il 12 gennaio 2022 durerà fino al 30 aprile 2022.

Per maggiori informazioni: https://www.admin.ch/gov/fr/accueil/documentation/communiques.msg-id-86746.html